Autore archivio: FrancescoR
Qual è lo scopo della condivisione? Semplice: rendere più sostenibile la sottoscrizione ad un account mediante la condivisione. Questo fa sì che il costo venga ripartito tra i partecipanti.
Sgomberiamo il campo da ogni dubbio: la tecnologia funziona e anche bene. Quindi con questo video ho pensato di cercare di eliminare le barriere che ostacolano molte persone dall’abbracciare con serenità questa tecnologia.
I canali HD passano dalla numerazione alta verso quella bassa. Ad esempio, RAI HD, sarà visualizzabile al numero 1 anziché al numero 501. Ciò comporta la sintonizzazione completa dei canali. Occhio che tantissimi TV la risintonizzazione la fanno in automatico. Quindi per molti, non cambia nulla 🙂
Il ripetitore si inserisce comodamente in una presa, si collega premendo un tasto e viene aggiunto automaticamente alla rete Mesh di FRITZ!. È inoltre disponibile una porta LAN Gigabit.
Diventa possibile raggiungere velocità di trasferimento fino a 3.000 MBit/s (2.400 MBit/s / 5 GHz + 600 MBit/s / 2,4 GHz) e garantisce una migliore ripartizione dell’ampiezza di banda disponibile
Parto subito dalla mia esperienza: il mio palazzo era cablato con la FTTH da 6 mesi ma nessun operatore nazionale mi forniva la connessione in fibra. Ho dovuto setacciare il web per trovare un provider che mi potesse fornire il servizio. La ricerca è durata circa un mese ma alla fine ho trovato Convergenze SPA che tutt’ora è il mio (ISP Interne Service Provider).
É finalmente arrivato il grande giorno e Benedetto Levi, CEO di Iliad, ha annunciato l’offerta in fibra FTTH ad un costo contenuto: 15,99 Euro, router compreso, per tutti i clienti che hanno già una ricaricabile. A parte l’installazione di 39 Euro e, a richiesta, extender wifi al costo di 1,99 Euro al mese. Se non si possiede la SIM, il costo dell’offerta ammonta a 23,99 Euro.
Per via di un progetto che ho in mente, ho deciso di “piallare” il mio economico PC, un BMax B2plus, eliminando tutto il software presente, per poter rincominciare con una installazione ex novo di Windows 11.
liad ha annunciato l’ingresso nel mondo della fibra ottica, in collaborazione con Open Fiber, su reti FTTH (fibra otticain casa, quella vera). Ma è tutto rosa e fiori? Ci sono subbi in merito al suo ingresso? Io credo di si ma solo il tempo ci dirà il modo in cui Iliad diventerà protagonista in questo settore. Iliad ha annunciato l’ingresso nel mondo della fibra ottica, in collaborazione con Open Fiber, su reti FTTH (fibra ottica in casa, quella vera). Ma sarà tutto rosa e fiori? Ci sono dubbi in merito al suo ingresso? Io credo di si ma solo il tempo ci dirà il modo in cui Iliad diventerà protagonista in questo settore. Per questo motivo ho deciso di creare un contenuto (chiaramente non sponsorizzato) nel quale avanzo subbi sulla situazione di partenza di questo operatore che, malgrado si avvalga dell’esperienza fatta nel mercato francese, dovrà necessariamente misurarsi con le normative e le specificità del mercato italiano. E le supererà!