Il viaggio di FRITZ!Box: 20 anni fa il primo router Wi-Fi

20 anni AVM

La storia della connettività wireless ha un protagonista che ha cambiato le regole del gioco: FRITZ!Box. Dal 2004 ad oggi, l’eccellenza teutonica ha riscritto gli standard delle telecomunicazioni domestiche, trasformando le nostre case in veri centri tecnologici. Un percorso ventennale che racconta come la tecnologia di rete sia passata da sogno a realtà quotidiana.

Una storia che inizia nel 2004

Nel 2004, l’azienda berlinese AVM stravolge il mercato con il primo FRITZ!Box. Non più dispositivi separati che occupano spazio, ma un’unica soluzione che integra modem DSL e router. Il modello SL WLAN raggiunge i 54 Mbit/s con lo standard 802.11g – numeri che oggi fanno sorridere, ma che all’epoca rappresentavano la velocità della luce. Era l’inizio di un’era dove i cavi sarebbero diventati optional.

La svolta del Wi-Fi 4 e l’era mobile

Il 2007? Un anno che ha cambiato tutto. Wi-Fi 4 e iPhone inaugurano l’era mobile. Il FRITZ!Box 7270 risponde con la tecnologia dual-band: 2.4 GHz per la copertura estesa, 5 GHz per la velocità pura. 450 Mbit/s non erano solo numeri, ma la porta d’accesso a streaming e gaming senza compromessi. Chi se lo sarebbe aspettato che presto avremmo dato per scontato guardare Netflix in 4K dal giardino?

L’evoluzione continua: prestazioni al top

Nel 2013, il Wi-Fi 5 porta il FRITZ!Box 7490 a raggiungere l’incredibile velocità di 1300 Mbit/s, superando in molti casi le prestazioni delle connessioni via cavo. Il 2019 introduce la rivoluzionaria tecnologia Mesh Wi-Fi, garantendo una copertura perfetta in ogni angolo della casa e supportando l’esplosione dei dispositivi IoT.

Il presente e il futuro della connettività

Il 2021 vede il Wi-Fi 6 sul FRITZ!Box 7590 AX triplicare la posta: 3600 Mbit/s. Ma il 2024? Quello è un altro pianeta. Il FRITZ!Box 5690 Pro con Wi-Fi 7 e configurazione tri-band tocca gli 11.530 Mbit/s. La banda a 6 GHz e latenze microscopiche rendono la realtà virtuale indistinguibile dalla realtà… quella vera.

Conclusioni

FRITZ!Box non ha solo cavalcato l’onda del progresso: l’ha generata. Ogni nuovo modello ha alzato l’asticella della connettività wireless, rendendo possibile quello che sembrava fantascienza. E domani? Le premesse fanno sognare, ma con i piedi ben piantati nella solidità tedesca.

SOSTIENIMI!

Per trasparenza: guadagno già tramite Google ADS ma non pensare chissà quanto! Se ti va di dirmi grazie o se ti va di mostrare un segno di gradimento è possibile aiutarmi attraverso questi canali.

→ Paypal -> Se sei un benefattore, puoi farmi una donazione sicura.
Amazon -> Grazie a link affiliati, mi permetti di ottenere piccoli guadagni. Su ogni acquisto che effettui ricevo dall'1 al 3% del prezzo dell'articolo, IVA escluso. Tu non paghi nulla in più, io invece, ricevo un compenso. Clicca qui e poi prosegui con i tuoi acquisti!