Autore archivio: FrancescoR
A corredo con la sim, Alpsim mi ha anche mandato il router LTE Zyxel 3316-M604, un apparato che grazie alla cat 6, permette di aggregare le bande (vedi POST) e raggiungere migliori velocità. Il router, di cui parlerò ampiamente in un mio prossimo video, arriva già pre-configurato. Basta accenderlo e nel giro di meno di un minuto si è già online. Insomma, tempi di provisioning pari a zero!
L’idea di scrivere questo post mi è venuta leggendo le tristi notizie proveniente da Ho Mobile, l’operatore virtuale di Vodafone, coinvolto nello scandalo del furto dei dati anagrafici e tecnici delle sim di milioni di utenti. Il database rubato è…
Leggi tutto
Con il cambiamento delle norme della privacy, le chat della clientela Business potrebbero (anzi, saranno) usate per raccogliere dati per fare apparire post o inserzioni in linea con gli argomenti trattati nelle conversazioni intrattenute
Eccoci qui a festeggiare l’inizio di un nuovo anno che, spero, sia migliore rispetto a quello appena trascorso. Questo dominio (www.francescorenzo.com) lo acquistai nella notte dei tempi: credo in un periodo compreso tra il 2002 e il 2003, ma non…
Leggi tutto
Dopo aver analizzato il modo in cui poterlo usare con un altro operatore e dopo aver esaminato in profondità tutte le opzioni del wifi, in questo post vediamo come configurare il router con un altro operatore VoIP.
La cosa che mi ha colpito ti questo apparato è l’immediatezza: due cavi collegati al router, la basetta di ricarica alla corrente elettrica e dopo nemmeno un minuto si è subito online con la possibilità di chiamare e ricevere da chiunque.
Tutti stanno scrivendo e ormai sappiamo che Ho mobile ha perso i dati sensibili di moltissimi clienti. Si aspettava il comunicato stampa che adesso è ben chiaro: si, c’è stato il furto di una parte dei dati. I clienti danneggiati…
Leggi tutto
La notizia appare sicuramente assurda ai non addetti ai lavori ma le cose stanno proprio così: su Amazon è disponibile una specie di gabbia di Faraday in grado di evitare le il wifi del router emetta “radiazioni” nocive alla salute.