Autore archivio: FrancescoR
Intel non può certamente attendere che Qualcomm eroda il suo business e gli tolga importanti fette di mercato. E duqnue di butta a capofitto nella sperimentazione utile per la presentazione di nuovi laptop Windows con connettività 5G. E’ noto, infatti,…
Leggi tutto
Roma5G è il progetto lanciato nel settembre 2017 da Roma Capitale con Fastweb ed Ericsson per la sperimentazione di tecnologie 5G e Wi-Fi, abilitanti lo sviluppo di servizi innovativi da realizzare entro la fine del 2020 in alcune aree del…
Leggi tutto
Segnalo l’aggiornamento del firmware per i modem EVO e TimHub. Il change log è il seguente: • Aggiornamento piattaforma software Homeware (OpenWrt) 17.3 di Technicolor • Aggiornamento driver xDSL • Nuova voce “Wi-Fi nurse” aggiunta sulla pagina web, con informazioni…
Leggi tutto
Ho realizzato un tutorial che mostra come attivare la 5GHz sul FritzBox e su come distinguerla dalla 2,4GHz. Normalmente, purtroppo, i produttori di modem tendono a creare due reti con lo stesso nome (SSID). Diventa difficile, quindi, decidere di agganciarsi…
Leggi tutto
Vodafone sta aggiornando il firmware di alcuni suoi modem router e in particolare quello delle Vodafone Station Revolution. L’upgrade è stato lanciato da remoto e non richiede alcun intervento da parte degli utenti. Grazie a questa operazione ai modem viene…
Leggi tutto
Il 17 febbraio 2018 laSpace Exploration Technologies Corporation di Elon Musk si preparerà al lancio di due satelliti Microsat-2a e Microsat-2b che entreranno un orbita il 17 febbraio 2018. I due satelliti costituiranno la base di una rete satellitare che si completerà entro il 2024…
Leggi tutto
Già da tempo Qualcomm, famosa casa produttrice di processori per smartphone, si sta concentrando nella realizzazione di modem router per i 4G e per il 5G. Al prossimo Mobile World Congress presenterà il nuovo Snapdragon X24 che è un modem LTE categoria 20 (cioè, in…
Leggi tutto
Ho realizzato un video che mostra come limitare l’accesso a internet per particolare dispositivi presenti in casa (o ufficio). Le limitazioni consistono nel poter decidere gli orario d’accesso di un particolare dispositivo al web (lasciando inalterato l’accesso per gli altri)…
Leggi tutto