Archivio Tag: francesco renzo
… perchè è facile (ma anche fuorviante) provare un Sistema operativo su un PC performante: le buone performances, infatti, nascondono i lavori di ottimizzazione che sono alla base dello sviluppo. Un PC “lento e vecchio”, invece, diventa un ottimo banco prova per verificare la bontà di un software.
Broker per la Telefonia (ancora lei) mi ha spedito una SIM 5G di WindTre, senza blocchi e illimitata. Con essa ho potuto lavorare in remote working per una settimana inserendola in un Huawei B818. In questo video la metto sotto torchio con una serie di test utili per comprendere la bontà di questo prodotto.
Un tablet Windows invece, riesce a destreggiarsi bene in quasi tutti i task permettendo di avere (letteralmente) in tasca una piccola postazione da lavoro.
Ho provato per circa due mesi il Huawei B818, un modem router 4G+ cat 19, che mi ha permesso di lavorare con tranquillità di remote working, gestire il canale youtube e godermi momenti di svago sulle varie piattaforme di streaming.
Stasera ho realizzato la mia prima diretta su Twitch, la piattaforma streaming targata Amazon. I motivi che mi hanno spinto ad aprire il canale li ho già spiegati nel post pubblicato ieri e certamente non li ripeterò qui. Ricordatevi solo…
Leggi tutto
SARA’ tutta una sperimentazione! Sperimentare è la mia parola d’ordine. L’ho fatto con questo blog e con Youtube . Lo farò anche con Twitch . Debbo comprendere i meccanismi, i tecnicismi e i linguaggi di questa piattaforma. Debbo trovare i contenuti giusti e usare gli strumenti adatti. Sicuramente adatterò tutto me stesso e improvviserò moltissimo.
Recentemente senza alcun apparente motivo, il mio iPhone 7 ha incominciato a fare capricci riavviandosi continuamente senza darmi la possibilità di poter operare. Preso dallo sconforto e non volendo resettare il dispositivo, ho chiesto un aiuto sul canale Telegram.
Non si può fare a meno di una VPN nel 2021. E non se ne poteva fare a meno nemmeno prima. Il fatto è che molta gente, non conoscendo le basi più elementari della sicurezza informatica, affida la protezioni dei propri dati ai soli antivirus (ma avete fatto caso che i virus si sono evoluti?) o al massimo ad una suite per la protezione contro i malware.