Archivio Tag: francesco renzo
Questo è il terzo post che dedico al Li-Fi, la tecnologia di trasmissione di dati che si basa sulla luce. Un alternativa perfetta al più famoso wi-fi che tuttavia presenta dei vantaggi rispetto a quest’ultimo: fenomeni di sensibilità elettromagnetica azzerati, maggiore sicurezza, maggiore banda trasmissiva.
A mio avviso, rispetto alla versione precedente dell’interfaccia grafica, questa nuova UI non mi esalta perché lenta rispetto alla precedente e perché, mi rendo conto che se non avessi scoperto il trucco per velocizzarla, sarebbe risultata penalizzante. L’unica cosa buona è sicuramente la maggiore compatibilità (anzi direi la totale compatibilità) con tutte le maggiori piattaforme di streaming (YouTube, Netflix, PrimeVideo, Disney +, NOW TV, infinity +, Apple TV, DAZN, RaiPlay, Facebook watch, Twitch ed altri ancora)
… si inizia con l’impostare le priorità di traffico dati in presenza di dispositivi che richiedono maggiore banda rispetto ad altri per poi passare alle impostazioni tipiche del parental control. Dopo aver mostrato anche la mia rete mesh, mostro la gestione del wifi (con un trucchetto che adotto) e la modalità con la quale viene implementato il nuovo backup dei dati della telefonia.
Mentre rovistavo in cantina aprendo e valutando il contenuto degli scatoloni, ecco che spunta una reliquia informatica risalente a 20 anni fa: un notebook di mia moglie che, all’inizio di questo secolo, servì per permetterle di laurearsi e di iniziare a lavorare. Un gloriosissimo Compaq Presario!
Sabato scorso ho avuto il piacere di chiacchierare con Stefano Bolis, un divulgatore, consultant presso ICT Consulting e digital content creator. Il suo profilo Linkedin riporta in due righe ciò che Stefano fa. Condivido online contenuti video con il duplice…
Leggi tutto
Ho avviato una bellissima collaborazione con Emanuele Venturini, esperto commerciale che agisce per conto di Vodafone. Dopo aver stretto “amicizia” su LinkedIN e dopo aver compreso che le nostre vision sono molto simili, gli ho chiesto la possibilità di provare una sim abilitata al 5G. Giusto per togliermi la curiosità di poterlo fare.
Grazie ad una collaborazione con Bmax ho avuto la possibilità di provare una categoria di PC che, onestamente, non avrei mai acquistato. E mi sbagliavo.
Grazie ad Emanuele Venturini (https://www.emanueleventurini.it) ho avuto la possibilità di provare la rete Giga Network di Vodafone che permette di farmi sperimentare l’ebbrezza del 5G.